top of page
Come posso prenotare un laboratorio?
Accedendo alla pagina 'prenotazioni' troverai le modalità di svolgimento dei singoli laboratori. Una volta selezionati quelli che ti interessano di più potrai procedere con la prenotazione cliccando sul tasto 'Prenota ora', che ti permetterà di selezionare la data del laboratorio sul calendario e approfondire i contenuti delle attività. Al termine della procedura di compilazione dei dati, riceverai una mail di conferma. I posti verranno assegnati fino ad esaurimento del numero previsto.
Quali informazioni devo fornire in fase di prenotazione?
Oltre al nominativo del partecipante ti chiediamo di indicarci l'anagrafica di entrambi i genitori oltre che quella relativa all'accompagnatore/trice. Tutte le informazioni saranno trattate secondo le normative vigenti in materia di privacy e protezione dei dati personali (per informazioni vedi la sezione privacy policy del sito).
Quanti posti sono previsti?
I laboratori e le attività sono organizzate nel rispetto delle disposizioni ministeriali e regionali in merito all'emergenza sanitaria. Il numero dei partecipanti per gruppo è ridotto e il rapporto tutor/giovane è adeguato per garantire la supervisione del corretto uso dei dispositivi e delle norme di contenimento previste.
Come accedere ai locali?
Il giorno del laboratorio ti chiediamo di arrivare 15 minuti prima rispetto all'orario di inizio così da poter espletare le procedure di registrazione. Per accedere ai locali sarà necessario essere muniti di mascherina da indossare a copertura di naso e bocca per tutta la durata delle attività previste.
I laboratori e le attività previste sono gratuite?
Tutte le attività e i laboratori previsti nell'ambito di Tuffi nella Scienza 2022 sono completamente gratuiti per i partecipanti.
Chi posso contattare in caso di necessità?
Per qualsiasi informazione puoi scriverci all'indirizzo e-mail tuffinellascienza@gmail.com oppure al numero 389 2655217.
Da chi sono tenuti i laboratori e le attività?
Tutti i laboratori e le attività previste dal progetto Tuffi nella Scienza 2022 sono realizzati da soggetti qualificati con comprovata esperienza nell'erogazione di contenuti didattici innovativi rivolti ai giovani.
Posso prenotare anche più di un laboratorio o attività?
Certo. Tutti i laboratori sono prenotabili fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Qualora un laboratorio avesse raggiunto il numero massimo di prenotazioni, si prega di contattare il team di Tuffi nella Scienza all'indirizzo e-mail tuffinellascienza@gmail.com per richiedere l'inserimento del nominativo del partecipante nella lista d'attesa.
Quanto durano i laboratori e le attività? Gli appuntamenti potrebbero essere annullati?
Ogni laboratorio avrà una durata di 2 ore. L'organizzatore (Fondazione Pietro Pittini) si riserva il diritto di cancellare, modificare o sostituire gli eventi in programma a causa di disdette superiori ai numeri minimi di attivazione dei laboratori.
In caso di pioggia dove verranno realizzate le attività?
In caso di precipitazioni i laboratori verranno svolti negli spazi interni del Collegio del Mondo Unito.
Come raggiungere il Collegio del Mondo Unito di Duino?
Collegandoti al seguente link: www.mycicero.it potrai scoprire - in pochi click - l'itinerario più veloce e quali mezzi di trasporto utilizzare per raggiungere la sede del Collegio del Mondo Unito di Duino.
Ti basterà inserire la data della giornata in cui si svolgerà il tuo laboratorio, l'indirizzo di partenza e quello della sede del Collegio del Mondo Unito di Duino (Frazione Duino 29, Duino-Aurisina).
bottom of page